- Windows (da DOS+3.1 fino a Vista);
- Linux;
- OS/2;
- Solaris;
- altri sistemi Unix;
- L4 (sistema operativo scritto su kernel per embedded).
Questo software è poco invasivo come Virtual PC ma a prima vista più performante, specialmente in ambito grafico dove permette per l'avvio dell'installer di Ubuntu.
Insomma, un clone gratuito di VmWare, con un pieno suppoto per Linux, dal kernel 2.2 al 2.6 passando per il 2.4. Emulazione di USB e floppy presenti; disponibile anche la creazione di dischi fissi virtuali statici e dinamici. Inoltre l'interfaccia di rete parte di default come NAT, molto importante se non potete ad esempio interrompere l'attività sulla scheda di rete fisica durante il primo avvio della macchina virtuale.
Unica pecca il meccanismo di controllo di limite di RAM assegnabile, che non si ferma nemmeno di fronte al limite fisico della macchina, ed è fisso a 1200 MB. Selezionare quindi sempre un valore pari alla metà della RAM installata sull'host, pena errore di esecuzione della macchina virtuale e terminazione dell'emulazione.
Nessun commento:
Posta un commento